sabato 8 giugno 2024
24.05.2012 - redazione

Sanremo: il Beppe Grillo Meetup continua la sua lotta per i defibrillatori

"Noi del Meetup scopriamo che esistono 26 defibrillatori in città, comprati dal Comune (nel 2004) e donati all’Asl ma la cittadinanza non sa nulla della loro dislocazione. Dopo varie ricerche scopriamo che alcuni di loro sono posizionati all’interno di bar o strutture non accessibili 24 ore su 24".

Per il Sanremo Beppe Grillo Meetup dotare la città di defibrillatori sul territorio

è una battaglia di civiltà, una battaglia per la vita che sta portando avanti da

gennaio 2010.

In caso di arresto cardiaco la tempestività dell’intervento con i defibrillatori non

deve superare i cinque minuti altrimenti interviene la morte cerebrale che è

irreversibile. Il cervello infatti è molto sensibile alla anossia derivante

dall'arresto di circolo: in pochi secondi si ha perdita di coscienza, mentre dopo

circa 5 minuti si hanno danni irreversibili.

Ecco perché è indispensabile diffondere in modo capillare l’uso dei defibrillatori

semi automatici o automatici esterni sul territorio. La loro presenza deve

essere segnalata adeguatamente, accessibili 24 ore su 24 e la cittadinanza informata e preparata. A Sanremo non è così.

A febbraio 2010:

Noi del Meetup scopriamo che esistono 26 defibrillatori in città, comprati dal

Comune (nel 2004) e donati all’Asl ma la cittadinanza non sa nulla della loro

dislocazione. Dopo varie ricerche scopriamo che alcuni di loro sono

posizionati all’interno di bar o strutture non accessibili 24 ore su 24.

Abbiamo controllato e verificato e scoperto che chi li aveva in in dotazione a

volte non aveva seguito i corsi ma era in possesso solo di numeri di telefono

da chiamare in caso di arresto cardiaco.

E’ evidente che in questo modo si perde tempo prezioso e quindi alcuni

defibrillatori così posizionati sono inutili.

Abbiamo denunciato la cosa, fatto una petizione, lettere, comunicati stampa

per richiedere la ricollocazione strategica dei defibrillatori.

il 15 maggio 2012 chiediamo al 118 di fornirci l’elenco dell’ubicazione degli

apparecchi e scopriamo con grande sconcerto, che dopo due anni gli

apparecchi sono SEMPRE nei soliti posti e quindi molti di loro diventano

inutili.

Siamo veramente indignati!

Ricordiamo che in Italia 60.000 italiani muoiono ogni anno per arresto

cardiaco, circa 1 ogni 9 minuti.

Visto che la ASL Imperiese si è recentemente sensibilizzata al problema

defibrillatori ci aspettiamo che dalle belle parole esposte ai cittadini seguano

fatti concreti ed immediati.

Tutto questo perché Sanremo possa diventare veramente una città cardioprotetta grazie alla defibrillazione precoce sul territorio.

Sanremo Beppe Grillo Meetup

video:

http://www.youtube.com/watchv=LLpUnHqaHK8&list=UUzGkPDXaMmoLD0Ft5MC5mw&index=1&feature=plcp

 

Commenti

Nessun commento presente.
Accedi per scrivere un commento

 
Meteo